
BARDONECCHIA – Domenica 26 giugno alle ore 18.00 viene presentato al Palazzo delle Feste di piazza Valle Stretta “Il Centro della Cultura d’Alta Quota – Bivacco del Colle del Sommeiller”, progetto promosso dall’Unione Montana Alta Valle Susa e dal Comune di Bardonecchia, finanziato con fondi europei ALCOTRA, che prevede la realizzazione a quota 3009 m slm di un Centro di documentazione della cultura della montagna d’Alta quota, di un Museo della storia del Ghiacciaio del Sommeiller con la realizzazione di camerate autogestite per un totale di 14 posti letto. La struttura sarà interamente realizzata in legno locale, riprendendo e reinterpretando in chiave moderna le forme essenziali dello storico rifugio Ambin e saràaccessibile anche alle persone diversamente abili a livello motorio. Il Sommeiller è una delle vette più ambite della Val di Susa, raggiunge i 3333 m. di quota ed è inserita in uno splendido contesto roccioso e glaciale, nonostante il ghiacciaio omonimo si sia di molto ridotto, che prende il nome da Germano Sommeiller, uno degli ingegneri che progetto e diresse i lavori per il Traforo ferroviario del Frejus.
Sembra più un container. Poi sicuramente sarà eco-sostenibile, inclusivo e politicamente correttamente…però sempre un container rimane.
qualunque cosa fai c’e’ sempre un’asino che raglia.
Che ti aspetti da uno che non sa nemmeno dove stia di casa la montagna? Sono due anni che raglia sui vaccini…
Eccoli, pronti ad attaccare e insultare. Intolleranti e permalosi…la verità fa male.
Dire a un asino che è un asino non è insultare. C’è un modo semplice per evitarlo, smetterla di scrivere cose che fanno capire subito a tutti che sei un asino.
La speranza è che Unione Montana e Comune di Bardonecchia riescano davvero a realizzare quest’opera, che ridarebbe giustamente lustro e visibilità a un’area e ad un Colle che dagli anni lontani in cui era stazione sciistica nulla ha perso del suo fascino originale. Sarebbe l’occasione anche per sistemare il piazzale, evitando pure che alcuni fuoristradisti, dopo avere abbattuto parte della recinzione in legno, come avviene ogni estate, si divertano ad arrivare in auto o in moto sino sulla riva di quel che resta del lago.
Super!!!sn contenta..bravi, un saluto dalla Val Maira
Male male, ancora più inquinamento in vista!!
Ma certe idee da dove vengono fuori? Sei mai stata al lago di Rochemolles o allo Scarfiotti un qualunque week end estivo? Sembra di essere a Rimini. E il problema è il Bivacco?
Infatti andranno direttamente a 3000m. A inquinare!!
Perché secondo te c’è bisogno di un bivacco per salire ai 3000m del Sommeiller su una strada sterrata? Secondo te oggi non ci sale nessuno? Sicuro di sapere di cosa stai parlando (credo proprio di no).
Quando inizieranno i lavori?
Poverino…chissà il dolore che provo.
Scusate il mio ritardo
Risposta scontata e prevedibile. D’altra parte da te cosa ci si può aspettare…scusiamo il tuo di ritardo.