ANAGRAFE, GIAVENO TRA I PRIMI COMUNI ITALIANI PASSATI AL DIGITALE

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

dalla CITTÀ DI GIAVENO

GIAVENO – Dal 3 luglio tutti i cittadini residenti nel comune di Giaveno sono transitati nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). ANPR è uno dei progetti principali dell’Agenda Digitale Italiana e permette molte funzionalità per gli operatori dell’Ufficio anagrafe che hanno ripercussioni positive anche per il cittadino.

Tra le principali nuove funzionalità: si può accedere in tempo reale ai dati anagrafici o al luogo di residenza dei cittadini di tutti i comuni transitati nella nuova anagrafe; si semplificano e velocizzano i procedimenti di trasferimento di residenza da comune a comune; il cittadino può ottenere certificazioni anagrafiche anche in un Comune diverso da quello di residenza, purché transitato in ANPR.

Inoltre, il nuovo sistema rende automatiche le comunicazioni e l’interscambio di informazioni con le altre banche dati nazionali quali Agenzia delle Entrate, Inps e Motorizzazione.

Per fare un esempio concreto: nella mattinata del 4 luglio una nuova cittadina proveniente da Avigliana ha ottenuto in tempo zero il cambiamento di residenza.

Giaveno è il nono comune nella Provincia di Torino che ha concluso il passaggio con successo e ad oggi quello con il maggior numero di abitanti a livello provinciale. A livello nazionale sono transitati in ANPR 324 comuni (su 7.954 comuni italiani): Giaveno è quindi tra i primi in Italia, proseguendo la tradizionale spinta all’innovazione dell’Ufficio anagrafe che fu tra i primi anche a sperimentare la stampa della carta di identità elettronica.

Per ottenere questo risultato è stato effettuato un attento lavoro di verifica e bonifica dei dati presenti nel database comunale, da parte del personale dei servizi demografici in collaborazione con il tecnico dell’assistenza informatica e con la software house che fornisce l’applicativo gestionale dell’anagrafe.

È prevista, per i comuni che concludano il subentro entro la fine del 2018, l’assegnazione di un contributo che varia in base alla consistenza demografica; per Giaveno si tratta di circa 3.400 euro.

Ringrazio la Responsabile del servizio, Dottoressa Loretta Camelia per il grande lavoro svolto e perché il nostro ufficio anagrafe è sempre all’avanguardia, efficiente e innovativo, e tutti coloro che hanno lavorato a questo passaggio dal punto di vista operativo“, commenta il sindaco Carlo Giacone.

Aggiunge il Vicesindaco Vincenza Calvo: “Camelia ha sempre lavorato con diligenza e professionalità, la ringraziamo insieme a i suoi collaboratori per aver dedicato tempo a seguire questo grande progetto e per aver ottenuto un risultato unico nel suo genere“.

 

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.