sabato, 15 Marzo 2025
Quotidiano registrato all'albo dei giornali e periodici presso il Tribunale di Torino n.1/2016
Giornale online indipendente – Diretto da Fabio Tanzilli - redazione@valsusaoggi.it
NON RICEVE FONDI PUBBLICI -
Facebook Facebook Twitter
sabato, 15 Marzo 2025

PAROLA AI LETTORI

TAV: “A SUSA MILIONI DI METRI CUBI DI SMARINO, CON IL VENTO C’È IL...

di ALICE RAVINALE (consigliera regionale AVS Regione Piemonte) SUSA - Il 13 febbraio 2025 TELT ha sottoposto al Ministero un documento di monitoraggio ambientale che modifica completamente la cantierizzazione della Torino Lione. Inizialmente la gestione dello smarino, cioè il materiale di scavo del cantiere, era prevista a Salbertrand insieme alla costruzione di uno stabilimento industriale lungo oltre 1 km. Fin...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

BARDONECCHIA, CASE SENZA TELERISCALDAMENTO: “CONTINUE INTERRUZIONI DI SERVIZIO E DISAGI”

LETTERA FIRMATA INVIATA A LUMINA E AL COMUNE DI BARDONECCHIA BARDONECCHIA - Gentili Signori, con la presente, inoltrata in copia all'Amministrazione comunale di Bardonecchia, siamo ad esprimere il nostro grande disappunto riguardo all'insostenibile situazione di disagio, che si sta ormai protraendo da inizio marzo, patita (non solo) dalla nostra utenza allacciata al Vostro servizio di teleriscaldamento. In sintesi, giornalmente riceviamo una...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

FURTI IN VALSUSA, LA TRAPPOLA DEI LADRI AL PARCHEGGIO DELL’OSPEDALE: “GIÀ 8 DENUNCE”

AVIGLIANA - I ladri hanno escogitato un nuovo piano per derubare i poveri cittadini. Il fatto è accaduto a una donna nel parcheggio dell'ospedale di Avigliana. Due auto (guidate da cittadini stranieri) hanno bloccato la macchina della vittima nel parcheggio, ostacolandola sia davanti che dietro, e impedendole di uscire. I ladri hanno aspettato che il malcapitato scendesse dalla sua...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

VALSUSA, LA STORIA DEL CANE OSCAR: SALVATO AD AVIGLIANA, HA UNA NUOVA FAMIGLIA

LETTERA FIRMATA AVIGLIANA - Quella che vi vogliamo raccontare è la storia di Oscar, un cucciolo di 7 mesi che in così poco tempo ne ha già passate tante e ha vissuto un'avventura terrificante. Prelevato da un contesto che non gli ha permesso di socializzare come doveva si è trovato in una famiglia a lui sconosciuta che purtroppo non ha...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

VALSUSA, ALTRO ERRORE SUL CARTELLO STRADALE DELLA STATALE: “LA SACRA DI SAN MICHELE NON...

di LIVIO BARBERO Buongiorno, A proposito di cartelli stradali con indicazioni errate, vi segnalo questo cartellone (in allegato) situato sulla Statale 24, poco fuori Susa, in direzione Bussoleno /Torino, all'altezza della località Traduerivi. Al di là che molto spesso sui cartelloni stradali le indicazioni dei km sono molto approssimative, ma non è questo il punto, sul cartellone in questione si potrebbe...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

TGV E FRECCIAROSSA SALTANO BARDONECCHIA: LETTERA AL MINISTRO SALVINI

Lettera aperta di Mino Giachino (ex sottosegretario ai Trasporti) al ministro Salvini Caro Ministro Salvini, Bardonecchia merita una medaglia al merito non la penalizzazione delle Ferrovie sulla fermata del treno Torino-Parigi. Mentre da anni troviamo opposizione anche sé minoritaria alla TAV da gruppi violenti e da una parte della cittadinanza valsusina, c’è un Comune come Bardonecchia che ospita ben tre Tunnel...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

UN ALTRO CARTELLO SBAGLIATO IN VALSUSA: SAUZE D’OLUX SULLA STATALE 24

OULX - Cartelli sbagliati in Valsusa. Continua l'impegno di ValsusaOggi, con il supporto dei cittadini, per la correzione dei cartelli stradali sulle principali vie di transito (strade statali e provinciali) e l'inserimento dei nomi giusti dei nostri paesi. Dopo S. GIORO sulla statale 25 del Moncenisio (prontamente risolto dall'Anas), e il cartello CASELLETTE sulla Sp 24, mai corretto da...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

IL DEGRADO DI VILLAGGIO LEUMANN, LA CASA INFESTATA DAI PICCIONI: “IL COMUNE DI COLLEGNO...

di REBECCA DE BORTOLI  COLLEGNO - Degrado del Villaggio Leumann: in redazione è arrivata una nuova segnalazione. Si tratta di un problema mai risolto da anni. In corso Francia 333 a Collegno abita una donna anziana che da anni vive un disagio igienico-sanitario, le cui segnalazioni al Comune e non solo, vengono rimbalzate dai vari enti istituzionali. La casa della...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

VALSUSA, UN ALTRO CARTELLO SBAGLIATO SULLA STATALE: CASELLETTE, “DA ANNI NON LO SOSTITUISCONO”

di CARLO GABUTTI Buongiorno. Mi ricollego all'articolo di qualche giorno fá sul cartello stradale errato a San Giorio d Susa per segnalare all'ente preposto che nella rotonda di Drubiaglio che collega la Strada Statale 24 con l'imbocco dell'autostrada ci sono da anni due cartelli indicatori errati che riportano il nome del paese Caselette come Casellette. Sarebbe bello vederli corretti e sostituiti come...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

VALSUSA, NUOVA ROTONDA A SAN DIDERO: “NON CHIUDETE LA STATALE”

COMUNICATO DI ALBERTO LORUSSO (sindaco di San Didero), PACIFICO BANCHIERI (presidente Unione Montana Valle Susa) e ROBERTO BARBON (sindaco di Bruzolo) SAN DIDERO - In data 19 febbraio si è tenuto presso la Prefettura di Torino un incontro, a seguito della lettera inviata dal Sindaco di San Didero del 13 febbraio, per la situazione dei lavori inerenti la realizzazione della...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

I PROF DEL LICEO NORBERTO ROSA SI DIMETTONO DAGLI INCARICHI AGGIUNTIVI E VOLONTARI

  RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO IL COMUNICATO DELL'ASSEMBLEA DEI LAVORATORI DEL LICEO NORBERTO ROSA BUSSOLENO / SUSA - I docenti del Liceo Noberto Rosa hanno dato le dimissioni dagli incarichi aggiuntivi e volontari, quelli che esulano dal loro contratto di lavoro affidato agli stessi su base volontaria tramite il voto del Collegio Docenti: funzioni strumentali (Orientamento, ecc.), coordinatori di classe, membri di...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

INTIMIDAZIONI AL NORBERTO ROSA: SOLIDARIETÀ ALLA PRESIDE E AL PROF

lettera di solidarietà al DIRIGENTE SCOLASTICO e al DOCENTE vittima di un gesto incivile BUSSOLENO - Gentilissimi Rappresentanti Sindacali Unitari in indirizzo in esito alla vostra nota di cui all'oggetto pervenuta alla scrivente in data 27 febbraio 2025 osservo quanto segue. La solidarietà tra insegnanti è la prima cura per i molti mali che affliggono la nostra categoria e, il...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

ANZIANA MALATA D’ALZHEIMER, LA REPLICA DEL CONISA: “IN BREVE TEMPO RICEVERÀ L’ASSEGNO DI CURA”

replica a cura del DIRETTORE e del PRESIDENTE del CON.I.S.A. SUSA / REANO - In riferimento all’articolo apparso in data 25/02/2025, il Con.I.S.A. Valle di Susa | Val Sangone intende fornire alcune precisazioni ed informazioni. Prima di tutto esprimere il dispiacere del Presidente, della Direzione e dei dipendenti coinvolti, per il ritardo nell’erogazione del contributo “assegno di cura” e rassicurare...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

LETTERA / SCUOLA DELL’INFANZIA, GIOCHI ROTTI E POCA ERBA: “IL COMUNE DI TRANA INTERVENGA”

LETTERA FIRMATA TRANA - Cara ValsusaOggi, vi segnalo i problemi dell'area giochi esterna della scuola dell'infanzia di Trana. Sono anni che i genitori chiedono al Comune di intervenire per sistemare e migliorare l'area: sia per il prato, sia per quanto riguarda i giochi. Vari giochi sono rotti e alcuni inutilizzabili, coperti con il nylon nero. I bambini scavano nella terra,...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

DONNA DI 89 ANNI CON ALZHEIMER SENZA L’ASSEGNO CAREGIVER PER 3 MESI: “TROPPI RITARDI,...

di FABIO TANZILLI REANO - La signora Luciana è malata di Alzheimer, ha 89 anni e vive a Reano. Il marito è morto a gennaio, ed è rimasta vedova. Siamo quasi a marzo, ma da inizio anno non riceve l'assegno caregiver: si tratta di un beneficio economico, nel suo caso di 500 euro mensili, per poter pagare la badante/caregiver nelle situazioni...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

CESANA E LE BORGATE ISOLATE: “LA STRADA SI DOVEVA PULIRE E RIAPRIRE”

di GIOVANNA FILA CESANA - Mi permetto di rispondere all’articolo “Cesana Torinese: La stagione invernale tra eventi, neve e viabilità…..” uscito su un settimanale locale il 20 febbraio 2025. Sono contenta che ci siano stati e ci siano in programma i tanti begli eventi citati che sicuramente portano turisti in quota e lavoro per le tante attività. Probabilmente nel Comune...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

VALSUSA, LA LOTTA ALLE PROCESSIONARIE COSTA TROPPO

di FEDERICO MORRA DI CELLA (Direttore del Consorzio Forestale Alta Valsusa) Egregio Direttore, ringrazio i suoi attenti lettori per aver stimolato la discussione in merito alla presenza della processionaria nell’Alta Valle di Susa. Com’è noto a chi vive o transita nel nostro territorio, le vaste pinete presenti in Alta Val di Susa sono soggette ad una infestazione da parte del lepidottero...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

BUSSOLENO, L’OPPOSIZIONE VUOLE UN NUOVO PRESIDE PER IL NORBERTO ROSA: “SIAMO CONTRO L’ACCORPAMENTO CON...

LETTERA DEL GRUPPO DI OPPOSIZIONE "PER BUSSOLENO INSIEME SI PUÒ" BUSSOLENO - Come gruppo consiliare di opposizione "Per Bussoleno Insieme si Può", vogliamo esprimere la nostra piena solidarietà agli studenti del Liceo Norberto Rosa e alle loro famiglie, che in questi giorni stanno affrontando una situazione di grande incertezza e preoccupazione. Siamo fermamente contrari a qualsiasi ipotesi di dimensionamento che...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

VALSUSA, UNA RACCOLTA FONDI PER AIUTARE UN BIMBO AUTISTICO: L’APPELLO DELLA MAMMA SANDRA MUSELLA

SUSA - Una nuova raccolta fondi per il secondo trattamento a Luca (nome di fantasia), il figlio di Sandra Musella, presidente dell'Associazione Cuori Blu. Luca, bimbo con lo spettro autistico, ha iniziato il primo ciclo di trattamento con le cellule staminali all'estero (in Italia non si può fare), proprio grazie alla prima raccolta fondi e l'aiuto di tante persone,...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

IL DEGRADO DELLA STAZIONE DI BUSSOLENO: LUCI SPENTE, BUCHI SUL SOFFITTO E SCARSA MANUTENZIONE

LETTERA DEL CITTADINO G.V. BUSSOLENO - L'importante è fare il tratto di Tav tra Susa e Saint Jean de Maurienne: per sapere se si andrà oltre, bisognerà aspettare la decisione francese sulla costruzione della tratta Tav tra Saint Jean de Maurienne e Lyon decisione rinviata a dopo il 2040. L'importante è raccontare la chiacchiera di una futura stazione Susa, addirittura...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

MENU