ECONOMIA
L’ALTA VALSUSA INCONTRA LA REGIONE PER RIDURRE I COSTI ENERGETICI
COMUNICATO STAMPA ACEA
CESANA TORINESE - Ridurre i costi energetici per usi pubblici e per l’industria del Turismo: è questo il lungimirante obiettivo che la Regione Piemonte con l’Assessore all’ambiente, energia, innovazione e ricerca Matteo Marnati e il Consigliere Valter Marin hanno voluto illustrare, incontrando gli operatori e i Comuni delle Alte Valli Susa e Chisone lunedi 1 agosto.
La...
Condividi
AVIGLIANA, UN BANDO PER RIAPRIRE L’EX DINAMITIFICIO NOBEL
dall'UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI AVIGLIANA
AVIGLIANA - L'Amministrazione Comunale di Avigliana sta lavorando alla riattivazione del complesso dell'ex Dinamitificio Nobel. L'iniziativa si colloca tra quelle già intraprese per la valorizzazione del territorio e lo sviluppo locale dell'offerta turistica, a seguito di un percorso di accompagnamento sviluppato già nel 2019 con la società Avanzi, Sostenibilità per Azioni specializzata in rigenerazione...
Condividi
SAUZE D’OULX, LA SEGGIOVIA RISCHIA DI RIMANERE CHIUSA: “POSSIBILE RICHIESTA DANNI DALLA SESTRIERES SPA”
COMUNICAZIONE DEL SINDACO DI SAUZE D'OULX MENEGUZZI
SAUZE D'OULX - La revisione della seggiovia ad ammorsamento automatico Jouvenceaux Sportinia fa parte del quarto stralcio degli interventi finanziati dalla legge 65/2012 ed approvati dal CdA della Fondazione XX Marzo 2006. Gli interventi presuppongono la seguente procedura:
1) Agenzia Torino 2006 dispone le necessarie risorse finanziarie dello stralcio oggetto di approvazione e conseguentemente detto...
Condividi
TURISMO IN ALTA VALSUSA, DATI POSITIVI GLI HOTEL: 60-70% DELLE CAMERE OCCUPATE
COMUNICATO STAMPA da FEDERALBEGHI TORINO
ALTA VAL SUSA – Torino si conferma méta turistica anche nei mesi estivi grazie a un tasso di occupazione delle camere che per i mesi di giugno e luglio si attesta al 65%. Anche agosto, stando ai primi dati previsionali di Federalberghi Torino, dovrebbe far registrare un andamento in linea con il 2021 grazie soprattutto...
Condividi
LIQUIDAZIONE TECNOSITAF: LA PROTESTA DEI LAVORATORI DAVANTI ALL’ANAS
TORINO - In data odierna le OOSS assieme ai lavoratori della Tecnositaf hanno manifestato davanti alla sede ANAS di Torino al fine di chiedere un impegno concreto circa il mantenimento di tutti i livelli occupazionali del personale attualmente in forza, diretti e somministrati (il cui numero è in palese violazione rispetto alle normative), che ad oggi vede la propria...
Condividi
SESTRIERE, CRESCE IL CONSORZIO TURISTICO: OLTRE 35 SOCI IN 6 MESI
dal CONSORZIO TURISMO SESTRIERE
SESTRIERE - A poco più di sei mesi dalla sua costituzione, il Consorzio Turismo Sestriere ha iniziato a raccogliere adesioni su adesioni superando quota 35 soci, ovvero, imprenditori che hanno deciso di unirsi per perseguire il fine comune che è la prosperità di Sestriere. Un ottimo inizio che permette di guardare con ottimismo e fiducia al...
Condividi
MICHELE POLISENO È IL NUOVO PRESIDENTE DI CODÈ CRAI OVEST
Cambio ai vertici: è Michele Poliseno il nuovo Presidente di Codè Crai Ovest, la cooperativa torinese che oggi conta quasi 400 punti vendita a marchio Crai in tutto in nord ovest d’Italia.
Il Consiglio di Amministrazione, nominato lo scorso 3 luglio dall’Assemblea dei Soci, lo ha eletto per un mandato di 3 anni. Il presidente uscente, Piero Boccalatte è stato...
Condividi
TAV IN VALSUSA, ACCORDO PER IL LAVORO: “1000 POSTI CON I CANTIERI”
dalla REGIONE PIEMONTE
TORINO - La Regione Piemonte ritiene che l’accompagnamento alla realizzazione della Torino-Lione debba essere partecipato ma anche determinato nelle decisioni e con l’attenzione puntata fermamente sulle opportunità lavorative per la Valsusa.
Al secondo incontro dell'Osservatorio gli assessori regionali ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi e al Lavoro e Formazione professionale Elena Chiorino hanno riconosciuto che "siamo entrati in...
Condividi
SICCITÀ, A RISCHIO I FORMAGGI TIPICI DELLE VALLI
dall'UFFICIO STAMPA COLDIRETTI TORINO
TORINO - Anche i pascoli delle valli torinesi iniziano a patire la sete. Per gli oltre 43.000 bovini da carne e latte presenti negli alpeggi delle valli torinesi l'estate in montagna durerà meno del previsto. Molti pastori (i margari ndr.) prevedono già di anticipare la discesa a valle per mancanza di erba e per l’impossibilità di...
Condividi
SICCITÀ IN VALSUSA: L’ACQUA DEL TUNNEL TAV SARÀ USATA PER LE VIGNE DI CHIOMONTE
COMUNICATO STAMPA DI TELT
CHIOMONTE - Da giovedì 14 luglio e per tutta la durata dell’emergenza idrica, l’acqua della montagna raccolta dalla galleria Tav della Maddalena sarà impiegata per irrigare le vigne di Chiomonte. TELT e le imprese del raggruppamento guidato da Webuild che operano nel principale cantiere italiano della Torino-Lione, si sono messe a disposizione del Consorzio irriguo di...
Condividi
VALSUSA, LO SCIOPERO DI TECNOSITAF: “NON LIQUIDATECI”
TORINO - Nella mattinata di lunedì 11 luglio sono scesi, in piazza Palazzo di Città a Torino, i lavoratori della Tecnositaf, azienda che si occupa di realizzare in Italia e all'estero sistemi per la gestione del traffico, è controllata da Sitaf e lavora soprattutto per Anas. La manifestazione, già annunciata nei giorni scorsi, è stata promossa dai sindacati CGL,...
Condividi
SUSA, FONDI EUROPEI PER LE AZIENDE: UN SUCCESSO L’INCONTRO CON LA REGIONE
di CATERINA AGUS
SUSA - "I Comuni devono iniziare a progettare in modo condiviso". E' questo uno dei messaggi lanciati giovedì 30 giugno al Castello di Susa dall'assessore regionale Tronzano, che ha incontrato i commercianti e le aziende locali, in un'apposita riunione organizzata con il Comune di Susa. Un incontro molto interessante e partecipato, promosso dalla Città di Susa, in...
Condividi
SMAT, APPROVATO IL BILANCIO
APPROVATO DALL’ASSEMBLEA DEI SINDACI IL BILANCIO SMAT 2021
Migliorano gli indici economico-finanziari e SMAT incrementa investimenti e utile
I risultati 2021 del Gruppo SMAT hanno raggiunto ottimi livelli di performance in considerazione anche del protrarsi dell’emergenza sanitaria e degli aumenti dei costi.
Il valore della produzione raggiunge i 439 milioni di euro + 1,78% rispetto al 2020 anche grazie all’incremento degli incentivi...
Condividi
VALSUSA, 1,7 MILIONI DI EURO PER LA VIA FRANCIGENA ACCESSIBILE AI DISABILI: A BORGONE...
BORGONE SUSA - La Via Francigena, che unisce Roma e Canterbury attraversando la Valle di Susa, a seguito di un progetto presentato dalla Regione Piemonte, avrà la possibilità di essere percorsa anche da chi ha difficoltà motorie grazie all’attenzione dell’assessorato alla disabilità sotto la guida di Maurizio Marrone e di quello al turismo di Vittoria Poggio. “Una grande opportunità...
Condividi
BARDONECCHIA, ACCORDO TRA CONSORZIO TURISTICO E GRUPPO GEDI PER PROMUOVERE LA LOCALITÀ
BARDONECCHIA - Il Consorzio Turismo Bardonecchia è fortemente impegnato nella promozione della stagione estiva ma con uno sguardo già su quella invernale prossima.
Già in primavera, con il miglioramento della situazione pandemica, sono ripresi gli appuntamenti professionali e le fiere del settore ed il Consorzio è stato a Sestri Levante al Workshop Discover Italia dove erano presenti buyer provenienti da...
Condividi
VALSUSA, L’EX SELMAT CAMBIA PROPRIETÀ: RIMANGONO SOLO 35 LAVORATORI SU 110, GLI ALTRI TRASFERITI
di FABIO TANZILLI
SANT'ANTONINO DI SUSA - Crisi ex Selmat: ci sono importanti novità. Il 31 luglio la S.T.A. (gruppo Sapa) cesserà l'attività nello stabilimento di Sant'Antonino di Susa: giovedì 23 giugno si terrà una riunione dei sindacati per discutere il ricollocamento del personale nello stabilimento della S.T.A. di San Martino Alfieri (provincia di Asti), o in altre ditte di...
Condividi
VALSUSA, CHIUSURA DI TECNOSITAF E LICENZIAMENTI: “VOGLIAMO CERTEZZE”
COMUNICATO DEI SINDACATI DEI LAVORATORI TECNOSITAF CGIL - CISL - UGL
SUSA/TORINO - Oggi la delegazione sindacale ha incontrato la controparte per gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento delle attività di liquidazione Tecnositaf, presenti il liquidatore, Salvatore Sergi e Unione Industriale.
Nonostante il liquidatore abbia comunicato l’assenza di criticità e la continuità con i fornitori, l’affido della valutazione economica societaria ad...
Condividi
VIA FRANCIGENA: 1,6 MILIONI PER IL PIEMONTE, CANTIERI ANCHE IN VALSUSA
Il Piemonte vince il bando “Via Francigena For All” ottenendo 1,6 milioni di euro di fondi statali per rimettere a nuovo strutture e percorsi della millenaria porta d’ingresso dei viandanti verso la Pianura Padana. Il progetto studiato per rendere il sentiero accessibile anche alle persone con disabilità, si è laureato a pieni voti ottenendo il massimo del finanziamento dopo l’esame della Commissione ministeriale. E...
Condividi
IL DIRETTORE FABIO TANZILLI: “LA VALSUSA VA ASCOLTATA: NON SIAMO SOLO UN CORRIDOIO DI...
https://www.youtube.com/watch?v=yUStn9nNw04
TORINO - L'intervento del giornalista e direttore di ValsusaOggi, Fabio Tanzilli, al Salone del Libro di Torino: "Uno dei problemi in Val di Susa, è il fatto che manchi l'ascolto da parte delle istituzioni, della città rispetto alla periferia. Spesso Torino e gli enti centrali, la politica e le istituzioni, non vedono e non capiscono le esigenze o le...
Condividi
BARDONECCHIA, TORNA IL FRECCIAROSSA DA NAPOLI
dall'UFFICIO DEL TURISMO DI BARDONECCHIA
BARDONECCHIA - La presentazione del programma Trenitalia Summer Expercience 2022, l'insieme delle offerte estive volte ad incentivare la mobilità e l'offerta turistica sostenibile, elaborato da Trenitalia, contiene tra l’altro, una buona notizia per Bardonecchia e per l’Alta Valle di Susa.
Con l'entrata in vigore a partire da domenica 12 giugno dell'orario estivo, quattro Freccerosse 1000 torneranno...
Condividi