POLITICA & POTERI
BUTTIGLIERA ALTA, L’ASSESSORE BLUA SI DIMETTE: SUBENTRA GIACCONE
di ANDREA MUSACCHIO
BUTTIGLIERA ALTA - Nuovo assessore a Buttigliera Alta. Nei giorni scorsi la consigliera Lidia Blua, con deleghe nelle materie Politiche Sociali, Sanitarie e Assistenziali, Volontariato, ha
rassegnato, per motivi personali, le proprie dimissioni dalla carica di assessore. Dopo alcuni ragionamenti, il Comune di Buttigliera Alta ha deciso di puntare sulla giovane Chiara Giaccone (classe 1996). Il nuovo assessore...
Condividi
SUSA ISTITUISCE LE ASSEMBLEE DEI CITTADINI: È IL PRIMO COMUNE IN ITALIA
DAL SITO "POLITICI PER CASO"
SUSA - Mercoledì 30 dicembre 2020 il Consiglio Comunale di Susa ha approvato all'unanimità il regolamento comunale per "l'istituzione e il funzionamento delle Assemblee dei Cittadini". Un avvenimento storico. La Città di Susa diventa così il primo Comune in Italia a prevedere l'istituzione delle Assemblee dei Cittadini.
Un fatto reso ancor più rilevante dalla natura stessa...
Condividi
VALSUSA, LA FREDIANI LASCIA I 5 STELLE: RIMANE IN CONSIGLIO REGIONALE CON IL GRUPPO...
CONDOVE - Anche la consigliera regionale Francesca Frediani lascia il Movimento 5 Stelle. Si tratta della seconda consigliera regionale valsusina che sceglie di abbandonare il partito di Beppe Grillo (tre anni fa lo aveva già fatto la segusina Stefania Batzella, nell'autunno 2017).
Frediani lascia i 5 Stelle insieme a Giorgio Bertola, che circa un anno fa era stato scelto proprio...
Condividi
BUSSOLENO CHIEDE GIUSTIZIA PER GIULIO REGENI E PATRICK ZAKI
di THOMAS ZANOTTI
BUSSOLENO - Anche il Comune di Bussoleno esporrà lo striscione: "Verità per Giulio Regeni". La campagna di sensibilizzazione di Amnesty International per non permettere che il giovane ricercatore friulano, sequestrato, torturato e ucciso in Egitto nel febbraio 2016, finisca per essere dimenticato è stata portata all'attenzione della Giunta del Comune di Bussoleno durante il Consiglio Comunale straordinario...
Condividi
SUSA CAMBIA IL COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE: “DECISIONE SOFFERTA”
di ANDREA MUSACCHIO
SUSA - Ennio Caffo non sarà più il comandante della Polizia Municipale di Susa a partire dal 1° gennaio 2021. Dal palazzo comunale fanno sapere che "si tratta di una decisione molto sofferta e presa nell'ultimo mese dalla giunta", ma che "rientra nel processo di riorganizzazione dell'Ente". Ad ogni modo, Ennio Caffo rimarrà in servizio, mentre non...
Condividi
VALSUSA, I NUOVI PROGETTI DEL PARCO ALPI COZIE PRESENTATI AGLI ENTI LOCALI
dall'ENTE DI GESTIONE DEI PARCHI DELLE ALPI COZIE (Foto di SIMONA MOLINO)
SALBERTRAND - Si è tenuto ieri sera a Salbertrand un importante incontro fra la Comunità delle Aree protette delle Alpi Cozie (organo che riunisce tutti i Sindaci, i Presidenti delle unioni montane e la Citta metropolitana), la nuova Amministrazione del Parco e la Regione Piemonte: presente il Vicepresidente...
Condividi
NASCE IL CONISA VALSUSA E VALSANGONE: UN SOLO ENTE SOCIO-ASSISTENZIALE PER 43 COMUNI
DAL CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE VALLE DI SUSA E UNIONE COMUNI MONTANI VAL SANGONE
AVIGLIANA - Il nuovo Consorzio Socio Assistenziale di 43 Comuni della Valle di Susa e della
Valsangone è ai nastri di partenza. Dopo il voto favorevole dei Consigli Comunali di Coazze, Giaveno, Reano, Sangano, Trana e Valgioie nelle settimane passate e approvati, ieri, dall'Assemblea Consortile del CON.I.S.A....
Condividi
TAV, L’UNIONE MONTANA ESPRIME SOLIDARIETÀ AL SINDACO DI GIAGLIONE
DALL'UNIONE MONTANA ALTA VALLE SUSA
OULX - I sindaci dell’Unione Montana Alta Valle Susa esprimono solidarietà, sostegno e condivisione nei confronti di quanto espresso dal sindaco di Giaglione in occasione della presenza improvvisa massiccia e non preannunciata di forze dell’ordine nel territorio comunale.
Riteniamo tutti di essere ben consapevoli del nostro ruolo istituzionale e di essere rappresentanti dello Stato e al...
Condividi
DOPO 16 ANNI VILLAR FOCCHIARDO PERDE LA BATTAGLIA DELL’ACQUA CON SMAT: IL COMUNE NON...
di IVO BLANDINO
VILLAR FOCCHIARDO - Lunedì 30 novembre il consiglio comunale di Villar Focchiardo ha deciso di affidare la gestione dell'acquedotto comunale alla società SMAT.
Villar Focchiardo e Bruzolo erano ancora gli unici due comuni della Valle che si gestivano in proprio. Il sindaco Emilio Chiaberto spiega i motivi: "La mia amministrazione e le precedenti hanno da sempre sostenuto i...
Condividi
AVIGLIANA, POLEMICA SULLA NUOVA GESTIONE DEI CAMPI SPORTIVI: UNA COMMISSIONE DI CONTROLLO DEL COMUNE
di ANDREA MUSACCHIO
AVIGLIANA - Gli impianti di via Suppo hanno un nuovo gestore. Dopo i mesi sotto la cura dell'associazione Apd Terrarossa, è la società "Avigliana Sport" ad essersi aggiudicata la gestione dei campi sportivi per i prossimi quattro mesi, in seguito a manifestazione di interesse e all’invio dell’offerta.
Una notizia che non è passata inosservata, come testimonia l'ordine del...
Condividi
BUSSOLENO, IL COMUNE SOLIDALE CON LA NO TAV INCARCERATA DANA LAURIOLA
di THOMAS ZANOTTI
BUSSOLENO - Nella seduta del Consiglio Comunale del 30 novembre a Bussoleno è stata approvata una mozione di solidarietà nei confronti di Dana Lauriola, la cittadina bussolenese che il 3 marzo 2012 aveva partecipato ad una protesta organizzata dal Movimento No Tav che aveva portato ad occupare l’area del casello autostradale di Avigliana. Il Tribunale di Sorveglianza...
Condividi
LA LEGA DI SUSA ALLA SCUOLA DI POLITICA CON SALVINI
COMUNICATO DELLA LEGA SUSA MONTE ROCCIAMELONE
SUSA - Anche la sezione Lega Susa Monte Rocciamelone era presente alla presentazione della sesta edizione della Scuola di formazione politica ideata da Armando Siri e Matteo Salvini. Tra i 55.000 collegati alla piattaforma c'erano infatti alcuni tesserati che desiderano partecipare attivamente alla vita politica. Rappresentando il territorio in maniera consapevole forti di una...
Condividi
TORINO-LIONE, TELT ADERISCE A UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO E MEDEF SAVOIE
DALL'UFFICIO STAMPA TELT
TORINO - Tunnel Euralpin Lyon Turin, meglio conosciuto come TELT, fa ingresso nell'Unione Industriale di Torino e nell'omologa francese MEDEF Savoie con l'obiettivo principale di promuovere i valori dell'imprenditorialità e dell'interesse binazionale e per sottolineare anche il ruolo del collegamento ferroviario sul Corridoio Mediterraneo insieme al valore delle relazioni tra i due paesi e del lavoro che...
Condividi
TURISMO E SCI, “NO ALLA CONCORRENZA SLEALE DELL’ESTERO”: INTERROGAZIONE ALL’EUROPA
"In queste ore convulse per gli operatori della montagna e l'economia del turismo invernale, dinanzi alla continua incertezza del Governo Conte e alle indiscrezioni sulla prossima chiusura degli impianti di sci sul territorio nazionale, il vicepresidente di Forza Italia Antonio Tajani ha presentato una interrogazione urgente al Parlamento Europeo, sulla base dell'articolo 138 del regolamento, per chiedere alla Commissione...
Condividi
TURISMO E SCI, I SINDACI DELL’ALTA VALSUSA: “VOGLIAMO CHIAREZZA”
di MAURIZIO BERIA (Presidente Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea) e GIORGIO MERLO (Assessore Comunicazione Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea)
Tutti conosciamo, soprattutto noi amministratori della Via Lattea, l’importanza del sistema neve. Un sistema che produce reddito, occupazione, investimenti con una forte e massiccia ricaduta turistica.
Ora, per uscire dal generico e dalla incertezza, servono però posizioni chiare e decisioni...
Condividi
TAV: I SINDACI DELLA VALSUSA AL MINISTRO: “CONTRARI AL TAV, MA CHIEDIAMO LA VARIANTE...
COMUNICATO DELL'UNIONE MONTANA VALLE DI SUSA
Questa mattina le amministrazioni comunali dell’Unione Montana Valle Susa hanno incontrato (in videoconferenza) il Ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli. Al centro della discussione la Torino Lione e in particolare la Valutazione di Impatto Ambientale ora necessaria sulla nuova variante che prevede di spostare a Susa la gestione del materiale di scavo, con un...
Condividi
TAV, ALTRO RINVIO PER L’INCONTRO CON IL MINISTRO
di ANDREA MUSACCHIO
BUSSOLENO - L'incontro tra la Ministra delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli, ed i sindaci dell'Unione Montana Valle Susa è stato per l'ennesima volta rinviato. La riunione, prevista per domani, venerdì 20 novembre, si terrà martedì 24 alle 12.00. Il rinvio è dovuto dalla convocazione del Consiglio dei Ministri previsto, che si riunirà nella mattinata di...
Condividi
TAV, RINVIATO A VENERDÌ L’INCONTRO CON IL MINISTRO
dall'UNIONE MONTANA VALLE SUSA
BUSSOLENO - Si informa che il previsto incontro del 18 novembre tra la Ministra delle Infrastrutture e Trasporti ed i Sindaci dell'Unione Montana Valle Susa è stato rinviato a venerdì 20 novembre alle ore 11 a causa di impegni sopravvenuti della Ministra.
Condividi
TAV IN VALSUSA, IL MINISTRO INCONTRA I SINDACI IN VIDEOCONFERENZA
di PACIFICO BANCHIERI (presidente Unione Montana Valle Susa)
BUSSOLENO - Accogliendo le nostre richieste, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha invitato i Sindaci dell’Unione Montana Valle Susa ad un incontro in videoconferenza che si terrà mercoledì 18 novembre pv, durante il quale i Comuni porteranno all’attenzione della Ministra e del Governo tutte le criticità in essere del progetto e...
Condividi
IL VALSUSINO TRIVERO CON PARAGONE: ADDIO AI 5 STELLE
COMUNICATO DI ITALEXIT
A pochi mesi dall’annuncio della nascita del nuovo soggetto politico, dato da Gianluigi Paragone alla Camera lo scorso 25 luglio, Italexit con Paragone si struttura compiutamente. L'obiettivo è stare al fianco dei milioni di cittadini italiani, impoveriti da questi trent’anni di politiche attente solo agli interessi dei grandi potentati economici, e sorde ai bisogni del paese che...
Condividi