VALSUSA, TERZO INCENDIO IN UN GIORNO: SEMPRE BOSCHIVO
BUSSOLENO - Terzo incendio della giornata in Valsusa. Intorno alle 18.30 i vigili del fuoco di Susa e Bussoleno sono dovuti intervenire in zona Prapontin, tra Bussoleno e Mattie, per spegnere le fiamme di un incendio boschivo. Sono andate nuovamente a fuoco alcune sterpaglie.
Condividi
INCENDIO IN VALSUSA: INTERVENTO A SERRE LA VOUTE
SALBERTRAND - Domenica 28 febbraio è scoppiato un incendio boschivo a Salbertrand, nell'area di Serre La Voute. Sul posto sono intervenute le squadre Aib di Gravere e Salbertrand.
Condividi
VALSUSA, INCENDIO BOSCHIVO LUNGO LA LINEA FERROVIARIA
SUSA / BUSSOLENO - Secondo incendio della giornata in Valsusa. Nel primo pomeriggio i vigili del fuoco e gli Aib sono dovuti intervenire tra Bussoleno e Susa, in frazione Coldimosso lungo la linea ferroviaria, per un incendio boschivo. Hanno operato sul posto la squadra 91 di Susa, i volontari di Borgone Susa/Sant'Antonino di Susa e gli Aib.
Condividi
CORONAVIRUS, I CONTAGI IN VALSUSA E VAL SANGONE: 28 FEBBRAIO
Ecco il bollettino con i dati ufficiali dei contagiati in tutti i Comuni di Valsusa e Val Sangone, aggiornato alle ORE 18.30 - DOMENICA 28 FEBBRAIO. Si tratta delle persone risultate positive al test Covid-19 che non risultano in data odierna decedute, guarite oppure in via di guarigione.
Questi sono i dati provenienti dall'Unità di Crisi della Regione Piemonte, consultabili...
Condividi
VIGILI DEL FUOCO, NUOVO COMANDANTE PROVINCIALE
TORINO - Da domani, lunedì 1 marzo si insedierà il nuovo comandante provinciale dei vigili del fuoco di Torino, l'ingegnere Agatino Carrolo. Sostituisce il comandante uscente Marco Frezza, promosso a direttore regionale in Sardegna.
Condividi
CONDOVE, LA PARTIGIANA ENRICA COMPIE 99 ANNI
di BARBARA DEBERNARDI (Dirigente scolastica della scuole dell’alta Valsusa)
CONDOVE - Oggi, 28 febbraio, Enrica Morbello Core, cittadina onoraria di Condove, compie 99 anni. Dall'anno scorso la partigiana Fasulin ha stretto una speciale amicizia con i bambini della Primaria Lambert di Oulx, che anche quest'anno, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, hanno voluto festeggiare degnamente questo compleanno speciale.
In particolare i...
Condividi
BUSSOLENO, ESCURSIONISTI BLOCCATI SULLE ROCCE
BUSSOLENO - Oggi pomeriggio i vigili del fuoco hanno recuperato due escursionisti bloccati in un salto di roccia sulla montagna sopra Bussoleno, nella zona di Falcemagna. I soccorritori sono intervenuti con l'elicottero Drago: i due escursionisti non erano feriti: sono stati recuperati con il verricello e trasportati in sicurezza ai campi sportivi di Chianocco.
Condividi
BARDONECCHIA, INCIDENTE IN MONTAGNA: FERITO SCIALPINISTA
BARDONECCHIA - Intorno alle 14 la centrale operativa del Alpino è stata nuovamente attivata per uno scialpinista caduto poco sotto il colle della Rho, comune di Bardonecchia. L'uomo era con una comitiva di cui faceva parte anche un medico che gli ha prestato i primi soccorsi ipotizzando un probabile pneumotorace. È nuovamente intervenuta l'eliambulanza 118 per recupero...
Condividi
CORONAVIRUS, I CONTAGI IN VALSUSA E VAL SANGONE: 27 FEBBRAIO
Ecco il bollettino con i dati ufficiali dei contagiati in tutti i Comuni di Valsusa e Val Sangone, aggiornato alle ORE 18.30 - SABATO 27 FEBBRAIO. Si tratta delle persone risultate positive al test Covid-19 che non risultano in data odierna decedute, guarite oppure in via di guarigione.
Questi sono i dati provenienti dall'Unità di Crisi della Regione Piemonte, consultabili...
Condividi
VALSUSA, SCIALPINISTA PRECIPITA NEL CANALE: RICOVERATO IN OSPEDALE
OULX - Nella giornata di oggi i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese sono intervenuti in 3 occasioni con l'eliambulanza 118 per soccorrere persone infortunate nella provincia di Torino.Il primo intervento si è svolto presso il Canale Ungherini che scende verso Beaulard dalla punta Charrà, comune di Oulx. Uno scialpinista 50enne...
Condividi
VALSUSA, I FUNERALI DI IVANO GUZZON E MARCO FIORE: I 2 MOTOCICLISTI MORTI A...
di IVO BLANDINO
CONDOVE / CAPRIE - Sono state stabilite le date dei funerali dei due motociclisti di Caprie e Condove, che mercoledì 24 febbraio sono morti per un incidente a Novaretto. Quello di Marco Fiore si terrà martedì 2 marzo dalle ore 10.30 al Tempio Crematorio di Piscina, mentre il funerale di Ivano Guzzon avrà luogo mercoledì 3 marzo, alle...
Condividi
SUSA E VACCINI COVID: I VOLONTARI A SUPPORTO DELL’OSPEDALE
SUSA - Oggi all'ospedale di Susa i volontari di due gruppi segusini stanno supportando l'Asl To3 nella campagna dei vaccini Covid-19. Si tratta del neonato Comitato a sostegno dell'Ospedale di Susa e della Croce Rossa di Susa.
"Noi del Comitato ci occupiamo dell'accoglienza, rilevare la temperatura, gel mani e prima compilazione dati" spiega la portavoce Stefania Batzella. Invece i volontari...
Condividi
VILLAGGIO OLIMPICO CHIUSO, PARLA IL SINDACO: “SONO OTTIMISTA, STIAMO LAVORANDO PER TROVARE LA SOLUZIONE”
BARDONECCHIA - A seguito delle polemiche sulla chiusura del Villaggio Olimpico e del problema dell'affitto, ValsusaOggi ha intervistato il sindaco Francesco Avato.
Sindaco Avato, lei è anche presidente della Fondazione XX Marzo. Cosa ne pensa del problema Villaggio Olimpico?
Sono ottimista: una soluzione la troveremo. La cooperativa Doc e Parcolimpico lavorano troppo bene insieme e in ballo ci sono altri 9...
Condividi
CORONAVIRUS, IL PIEMONTE ZONA ARANCIONE DAL 1° MARZO: TUTTI I DIVIETI
Da lunedì 1° marzo il Piemonte torna in zona Arancione. L'ufficialità è stata comunicata oggi, venerdì 26 febbraio, dal ministro Roberto Speranza al presidente della Regione, Alberto Cirio.
COMUNICATO DELLA REGIONE PIEMONTE
Il ministro Roberto Speranza ha comunicato al presidente Alberto Cirio che, in base ai dati del Report settimanale validato dal CTS e dal Ministero della Salute, il Piemonte da...
Condividi
SUSA, ADDIO AL PASSAGGIO A LIVELLO DI SAN GIULIANO: ARRIVA UNA PISTA CICLOPEDONALE
di GIULIA AGATE
SUSA - Nel consiglio comunale di oggi è stata approvata la convenzione tra la Rete ferroviaria italiana e il Comune di Susa per la soppressione del passaggio a livello a San Giuliano.
Il consigliere Franco Bologna ha spiegato i dettagli: “Rfi vuole ottenere il superamento di una serie di passaggi a livello sul territorio, perlopiù quelli considerati rurali....
Condividi
CORONAVIRUS, I CONTAGI IN VALSUSA E VAL SANGONE: 26 FEBBRAIO
Ecco il bollettino con i dati ufficiali dei contagiati in tutti i Comuni di Valsusa e Val Sangone, aggiornato alle ORE 18.30 - VENERDÌ 26 FEBBRAIO. Si tratta delle persone risultate positive al test Covid-19 che non risultano in data odierna decedute, guarite oppure in via di guarigione.
Questi sono i dati provenienti dall'Unità di Crisi della Regione Piemonte, consultabili...
Condividi
I VIGILI DEL FUOCO AL LAGO DI AVIGLIANA: IMMERSIONE DI 20 METRI PER LA...
AVIGLIANA - Distanza di 200 metri dalla riva e ad una profondità in acqua di 20 metri. Queste le prove di comunicazione radio dei sommozzatori dei vigili del fuoco in immersione al lago di Avigliana avvenute nella giornata di oggi, venerdì 26 febbraio.
Condividi
BOLLETTINO CORONAVIRUS PIEMONTE: 902 NUOVI CASI
BOLLETTINO DELLA REGIONE PIEMONTE / ORE 17
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l'Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 902 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 64 dopo test antigenico), pari all'8,4% dei 10.733 tamponi eseguiti, di cui 5.611 antigenici. Dei 902 nuovi casi, gli asintomatici sono 297 (32,9%). I casi sono così ripartiti: 117 screening,...
Condividi
BARDONECCHIA, I VINCITORI DEL TROFEO COLOMION
COMUNICATO DI BARDONECCHIA SKI
BARDONECCHIA - Oggi sulla pista 23 Olimpica di Bardonecchia si è svolta la gara di Slalom Gigante del Trofeo Colomion. Il primo posto maschile è stato assegnato a Giovanni Ceccarelli del Golden Team Ceccarelli, seguito da Alessandro Guiffre e da Matteo Beozzi. La classifica femminile, invece, vede al primo posto Ludovica Vottero seguita da Giulia Gallarati...
Condividi
TOP NEWS