Condividi
da “CAMBIAMO SUSA GRUPPO CONSILIARE” (Pubblicato su Facebook)
SUSA – A Susa continua la lotta all’inciviltà. L’Amministrazione Comunale ha siglato una convenzione con l’Associazione di Volontari Giacche Verdi della Sezione Città Metropolitana di Torino al fine di intraprendere azioni di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e allo scopo di vigilare sul territorio, segnalare, ed eventualmente reprimere, reati quali ad esempio l’abbandono di rifiuti oppure le deiezioni canine. A partire dall’inizio del mese di ottobre le Giacche Verdi di Torino collaboreranno con la Polizia Municipale di Susa.




Condividi
© Riproduzione riservata
Certo che…. Vigilare sulle cacche dei cani…. Non mi sembra un lavoro dignitoso….
Purchè un lavoro sia legale, per umile che sia è sempre dignitoso. Ed è giusto raccogliere le deiezioni canine. Susa però dovrebbe investire anche nel pulire certi vicoletti per esempio in zona Via Palazzo di Città, Via Francesco Rolando, ci sono zone piene di pattume… e ristrutturare l’orribile casa che si vede appena si scende da autobus o auto e si attraversa la strada per andare in Via Roma… Inoltre ci sono cose che a noi appaiono più pulite della popò del cagnolino, ma inquinano di più: chi per es butta bottigliette di plastica, mascherine e altre immondizie lungo le strade, e non solo a Susa. Speriamo che non si accaniscano solo con i proprietari di cani, che sono per molti l’unica compagnia in casa, seppur sia giusto raccogliere la popò, ma che multino anche chi pensa che i propri rifiuti si possano gettare per terra, comprese le “cicche” delle sigarette che inquinano molto.
Ma vigilare sui veri problemi?